update

Allenamento “cyber”

La domanda che più frequentemente mi viene posta è: “quando trovi il tempo di studiare?”. Sono ragionevolmente convinto che sia lo stesso per molti colleghi del vasto mondo info sec. E’ un dato di fatto che nella maggior parte dei contesti lavorativi buona parte del tempo è dedicato alla prestazione ed una piccola parte all’allenamento. E’ evidente che chi riesce a bilanciare opportunamente queste due indiscutibili esigenze tendenzialmente si trova ad avere team più preparati e con una certa tendenza alla crescita.

Il libro è “Hacking, The art of exploitation”

Ora è anche vero che trovare il giusto compromesso non è sempre facile e molto dipende dal contesto in cui si opera. Aggiungo che molto dipende anche da cosa noi volgiamo per noi stessi: esistono temi che personalmente mi affascinano molto e che vorrei approfondire ma che oggi sarebbero poco applicabili nel contesto lavorativo. Non tutti lavoriamo in un contesto R&D ed è normale che nello spazio degli slot operativi non ci sia modo di studiare tutto quello che vorremmo studiare. Io in particolare passere decine di ore ad approfondire e sperimentare, potrei fare solo quello senza mai stancarmi ma obiettivamente non è fattibile se non in contesti specifici.

Personalmente faccio parte di quella enorme schiera di appassionati che, oltre a cercare di dedicare quello spazio operativo all’allenamento, dedica spazi personali allo studio. Il motivo principale è che mi piace, sono appassionato di scienza e tecnologia e dedico il mio tempo libero a leggere ed approfondire diversi ambiti, dall’astronomia alla fisica, dalla cyber sec. alla programmazione. Il secondo motivo, non meno importante, è relativo ai miei obiettivi personali: mi piace il lavoro che ho scelto, mi piace confrontarmi con gli altri colleghi, mi piace poter condividere ciò che imparo tanto quanto mi piace imparare dagli altri. Tutto questo mi spinge a studiare.

E arriviamo alla domanda: quando? Ogni volta che posso 🙂
Nel tempo ho creato una mia routine, dedico alcune sere allo studio personale ed alla condivisione di alcuni argomenti (su questo blog trovate diversi esempi). Da qualche mese condivido in live le sessioni di laboratorio, sono di fatto mie occasioni di studio. Da oggi (18 ottobre) sarò live con la mia sessione di studio del martedì sera sul mio canale Twitch.

A questo si aggiungono le opportunità di partecipare a webinar ed eventi formativi, oltre che a corsi specifici. Sui corsi e sulle certificazioni si apre un capitolo a parte, ne parliamo un altra occasione 🙂